Il progetto trasversale “e-change, no e-commerce” vuole coinvolgere principalmente gli indirizzi produzioni industriali ed artigianali, servizi commerciali, servizi culturali e dello spettacolo dell’Istituto, per il fine comune relativo all’agenda 2030 sul rispetto globale delle risorse e contrastare l’inquinamento ambientale dovuto al continuo perpetrarsi dello sfruttamento delle materie prime.
Il suddetto progetto è partito nell’A.S. 22-23 e proseguito nell’A.S. 23-24 e si prefigge di ripetersi negli anni successivi, al fine di realizzare, attraverso il sito ufficiale dell’Istituto, un link per presentare capi di abbigliamento “ricostumizzati” dall’indirizzo di moda (produzioni industriali ed artigianali), impaginati dall’indirizzo grafico (servizi commerciali), fotografati e pubblicati on-line dall’indirizzo “cultura e spettacolo” (servizi culturali e dello spettacolo), al fine di promuovere uno “scambio” di capi di abbigliamento, altrimenti cestinati, fra studenti.
Dopo aver raccolto materiale, attraverso foto, grafiche, esercitazioni, incontri, contributi audio/video e molto altro (ampiamente dimostrabili) utilizzando il pacchetto di Adobe Creative Cloud, la nuova sala posa della succursale al “Cubo”, si è reso necessario proseguire tale progetto, proprio per l’intento comune (mondiale) che ci lega.
Il suddetto progetto, è entrato anche a far parte della progettazione annuale delle unità didattiche di apprendimento trasversali (U.d.A) sottolineando nei descrittori le relative competenze di area generale, di ed. Civica e le competenze, abilità e conoscenze di area professionale comprese le competenze chiave europee.
Elaborati, realizzati con il supporto della suite Adobe Creative Cloud in Adobe XD (eXperience Design). File salvati nel formato pdf per una condivisibile visualizzazione.
AS 22-23_e-change no e-commerce
AS 23-24_e-change no e-commerce
AS 24-25_e-change no e-commerce
0